![]()  | 
  
| archivio generale articoli, lettere, comunicati e interviste dalla stampa | |||||||||||||||||||||||||||||||
| ANNI: | 
      
  | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||
      
  | 
    
     
       
        
 La scomparsa di Sandro Boato è la perdita di un uomo di profonda cultura e poeta. L’intera sua vita dedicata, come architetto, all’urbanistica, all’ecologia, all’ambiente e in particolare al clima, all’impegno politico e civile. Tutto questo Sandro lo ha tradotto in poesia, una poesia potente e raffinata, non solo un’opera letteraria, ma una fonte di idee e teorie. Sarà ricordato dalla storia. L’addio di Sandro, per me, si riflette in questa poesia di Emily Dickinson: «Il cuore chiede piacere – prima / poi – risparmio di dolore – / poi – quei piccoli calmanti / che ottundono la sofferenza – / e poi – addormentarsi – / e poi – se è volontà (del suo inquisitore – / il privilegio di morire –». In fine, in momenti come questi, anche le parole non contano molto per la famiglia, fratelli, amici e conoscenti solo un silenzio denso di incolmabile tristezza. Tony Sartori - Trento 
  | 
    
     L'ULTIMO SALUTO A SCRITTI, POESIE  | |||||||||||||||||||||||||||||
© 2000 - 2025      | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
| 
     | 
      | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||